XXVI Convegno della Società Lichenologica Italiana
Piacenza, 2-4 Ottobre 2013
Auditorium S. Ilario, V. Garibaldi 17
SECONDA CIRCOLARE
Mercoledì 2 Ottobre 2013
In collaborazione e con il contributo di: | |
![]() |
|
In collaborazione con: | |
![]() |
![]() |
Con il patrocinio di: | |
![]() |
![]() |
- 9:00 Registrazione dei partecipanti e affissione poster
- 9:30 Saluti delle Autorità e apertura dei lavori Licheni e bioaccumulo: lo stato dell’arte Coordinatore: Maurizio Perotti (CESI, Piacenza)
- 09:40 Licheni e bioaccumulo: verso una norma europea (Fabio Candotto Carniel – Università di Trieste)
- 10:20 Biomonitoraggio della deposizione di elementi in traccia e IPA mediante trapianti di Pseudevernia furfuracea: gli effetti della stagionalità (Danijela Kodnik, Fabio Candotto Carniel, Sabina Licen, Arianna Tolloi, Pierluigi Barbieri, Mauro Tretiach – Università di Trieste)
- 10:40 Biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico attraverso le proprietà magnetiche dei licheni (Aldo Winkler, Luca Paoli, Leonardo Sagnotti, Stefano Loppi – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma; Università di Siena) 11:00 Pausa caffè Licheni e bioindicazione: lo stato dell’arte Coordinatore: Fabiana Cristofolini (Fondazione Mach, Trento)
- 11:40 Licheni e bioindicazione: verso una norma europea (Paolo Giordani – Università di Genova)
- 12:20 Pattern a piccola scala di licheni epifiti in un bosco subalpino del Südtirol (Sophie Ackermann, Juri Nascimbene, Lorenzo Marini, Marco Carrer – Università di Padova; Università di Trieste; Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano)
- 12:40 Effetti del regime luminoso di crescita sulle capacità antiossidanti di licheni epifiti (Fabio Candotto Carniel, Massimo Bidussi, Mauro Tretiach – Università di Trieste, Università di As, Norvegia)
13:00 Pausa pranzo
15:00 Tavola Rotonda: verso la normazione del biomonitoraggio tramite licheni
Coordinatore: Paolo Giordani (Università di Genova)
16:30 Pausa caffè
17:00 Riunione del Gruppo di Lavoro per il Biomonitoraggio
Giovedì 3 Ottobre 2013 Ecofisiologia Coordinatore: Stefano Bertuzzi (Universita di Trieste) - 09:00 Effetti di un trapianto lungo un gradiente altitudinale sui licheni Lobaria pulmonaria e Hypogymnia occidentalis (Massimo Bidussi, Nut Asbjørn Solhaug, Yngvar Gauslaa, Università di As, Norvegia)
- 09:20 Bioaccumulo, fisiologia e proteomica del lichene Evernia prunastri (L.) Ach. esposto a differenti intensità di traffico veicolare (Andrea Vannini, Valentina Nicolardi, Luigi Antonello Di Lella, Giampiero Cai, Luigi Parrotta, Luca Paoli, Stefano Loppi – Università di Siena)
- 09:40 Physiological performance of Cladonia portentosa after 11 years of wet ammonium and nitrate deposition and role of potassium and phosphorus external supply (Silvana Munzi, Cristina Cruz, Cristina Branquinho, Giampiero Cai, Claudia Faleri, Ian D. Leith, Lucy J. Sheppard – Università di Lisbona, Portogallo, Università di Siena, Centro per l’Ecologia e l’Idrologia, Edimburgo, Scozia)
- 10:00 Analisi trascrittomica dell’apofotobionte Trebouxia gelatinosa sottoposto a processi di disidratazione e reidratazione (Alice Montagner, Fabio Candotto Carniel, Gianluca De Moro, Marco Gerdol, Chiara Manfrin, Lucia Muggia, Alberto Pallavicini, Mauro Tretiach – Università di Trieste)
- 10:20 Effetti dell’esposizione ai nanotubi di carbonio sul fotobionte lichenico Trebouxia sp. (Stefano Bertuzzi, Camila Oviana Viana, Susanna Bosi, Fabio Candotto Carniel, Ary Correa Junior, Alice Montagner, Maurizio Prato, Mauro Tretiach – Università di Trieste, Università di Belo Orizonte, Brasile)
- 10:40 Aspetti metodologici del monitoraggio di inquinanti aerodiffusi persistenti mediante “moss-bags” di nuova generazione (Mauro Tretiach, Paola Adamo, Roberto Bargagli, Fiore Capozzi, Anna Di Palma Pietro Iavazzo, Valeria Spagnuolo, Stefano Terracciano, Simonetta Giordano – Università di Trieste; Università Federico II Napoli; Università degli Studi di Siena; AMRA, Napoli) 11:00 Pausa caffè 11:30 Sessione Poster. Coordinatore: Luca Paoli (Università di Siena) Elenco dei poster (ordinati alfabeticamente per nome del primo autore):
- Andrea Vannini, Massimo Guarnieri, Guido Perra, Stefano Loppi : Messa a punto di un metodo cromatografico per la determinazione dell’ergosterolo in Evernia prunastri<(i> (L.) ACH.
- Annalaura Pistarino, Sara Alessandra Gioacchin, Rosanna Piervittori : La collezione “G. Rotti” di licheni della Valsesia (VC) al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
- Antonia Fleischhacker, Theodora Kopun, Martin Grube, Lucia Muggia : Diversity og lichenicolous and endolichenic fungi from alpine lichen communities
- Claudia Marchiaro, Edoardo Accattino, Rosanna Piervittori, Sergio Enrico Favero Longo : Licheni e patine biologiche sui lapidei della città di Torino: il caso dello statuario seicentesco dei Giardini Reali
- Deborah Isocrono, Guglielmo Pandolfo, Laura Guglielmone : I licheni di Giacinto Moris conservati presso l’Erbario dell’Uùniversità di Torino
- Deborah Isocrono, Annalaura Pistarino, Chiara Mattalia, Enzo Mottinelli, Nevio Tessarin, Vittorio Catalano, Anna Rampa, Rosanna Piervittori : La collezione di licheni “G. Gresino” al Museo Salesiano Don Bosco di Lombriasco (TO)
- Domenico Puntillo, Michele Puntillo : I licheni della dolina Pozzatina (Puglia)
- Enrica Matteucci, Daniel Elisa, Isabella Vanacore-Falco, Rosanna Piervittori : Organismi pionieri in ambienti d’alta quota: i licheni del Giardino botanico alpino Saussurea (Monte Bianco, Valle d’Aosta)
- Giovanna Potenza, Simonetta Fascetti, Domenico Puntillo, Michele Puntillo : Nuove ed interessanti stazioni di Lethariella intricata (Moris) Krog in Italia meridionale
- Juri Nascimbene, Mauro Tretiach, Federica Corana, Fiorella Lo Schiavo, Danijela Kodnik, Matteo Dainese, Barbara Mannucci : Bioaccumulo di idrocarburi policiclici aromatici in talli lichenici delle Dolomiti
- Lorenzo Fortuna, Fabio Candotto Carniel, Fiore Capozzi, Francesco Panepinto, Mauro Tretiach : Proposta metodologica per una indagine speditiva a supporto di piani di biomonitoraggio mediante licheni quali bioaccumulatori di metalli
- Luca Paoli, Ivana Maslanakov, Alice Grassi, Martin Backor, Stefano Loppi : Effetti dell’ammoniaca gassosa sui licheni
- Luca Paoli, Karla Pozoz, Victor H. Estellano, Simonetta Corsolini, Sardella, Stefano Loppi : Monitoraggio di idrocarburio policiclici aromatici (IPA): Campionatori passivi (puf disk) e licheni (Evernia prunastri) a confronto
- Luca Paoli, Cristiana Guerranti, Stefano Loppi : Effetti degli ftalati sui licheni
- Luca Paoli, Alice Grassi, Ivana Maslanakov, Martin Backor, Adelmo Corsini, Stefano Loppi : Licheni e discariche: monitoraggio dell’inquinamento atmosferico tramite parametri ecofisiologici in Flavoparmelia caperata
- Maurizio Guidotti, Malgorzata Owczarek : Bioaccumulo di diossine, IPA, PCB e metalli nell’area del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio
- Nicola Skert, Roberto Grahonia : Biomonitoraggio tramite licheni come bioindicatori nella regione Friuli Venezia Giulia, Italia
- Sergio Enrico Favero Longo, Franco Rolfo, Rosanna Piervittori : Comunità litobiontiche sulle ofioliti del Massiccio del Monviso: un valore aggiunto per la fruizione geoturistica
- Sergio Enrico Favero Longo, Edoardo Accattino, Renato Benesperi, Stefano Bertuzzi, Eraldo Bocca, Immacolata Catalano, Claudia Gazzano, Stefano Loppi, Enrica MAtteucci, Luca Paoli, Sonia Ravera, Ada Roccardi, Giada Zemo : Progetto “licheni e beni culturali lapidei” del GdL per la Biologia: Licheni e marmo di Carrara
- Silvana Munzi, Otilia Correia, Patricia Silva, Nuno Lopes, Catarina Freitas, Cristina Branquinho, Pedro Pinho : Lichen functional groups as indicator of microclimate changes associated to urbanization
- Silvia Sandrona, Elisa Daniel, Sergio Enrico Favero Longo, Enrica Matteucci, Simonetta Migliorini, Lorenzo Appollonia, Rosanna Piervittori : Pattern di colonizzzazione lichenica sulle mura del Castello di Graines (Valle d’Aosta)
- Sonia Ravera, Claudia Cocozza, Fabio Lombardi, Marco Marchetti, Roberto Tognetti : Lichens and trees as indicators of air pollution: a case study from Central Italy
- Sonia Ravera, Stefania Ercole, Valeria Giacanelli, Renato Benesperi, Paolo Giordani, Deborah Isocrono, Juri Nascimbene, Mauro Tretiach : Stato di conservazione di Cladina in Italia
- Sonia Ravera, Juan Carlos Sanchez-Hernandez : Species-specific variations of glutathione and malondialdehyde biomarkers measured by high-performance liquid chromatography-fluorescence
- Stefania Caporale, Marcello Desiderio, Giovanna Lanciani, Tommaso Pagliani : Incidenza delle specie nitrofile sui valori dell’IBL nel territorio della provincia di Chieti 13:00 Pausa pranzo
- 15:00 Riunione del Gruppo di Lavoro per la Biologia
- 15:30 Riunione del Gruppo di Lavoro per la Sistematica ed Ecologia
- 16:00 Riunione del Gruppo di Lavoro per la Didattica e Comunicazione Scientifica
16:30 Pausa Caffè
17:00 Assemblea dei Soci
20:00 Cena Sociale
Venerdì 4 Ottobre 2013 Diversità Lichenica Coordinatore: Deborah Isocrono (Università di Torino) - 09:00 Citizen Science: una nuova frontiera per la ricerca lichenologica (Stefano Martellos – Università di Trieste)
- 09:40 Intervista impossibile (Claudio Malavasi, Liceo Scientifico Galilei, Ostiglia, MN)
- 10:00 Applicazione del martello di Schmidt allo studio del deterioramento lichenico sullo gneiss di Villarfocchiardo (Edoardo Accattino, Chiara Bergamin, Sergio E. Favero-Longo, Enrica Matteucci, Alessandro Borghi, Rosanna Piervittori – Università di Torino)
- 10:20 Fattori critici per la conservazione a lungo termine dei licheni epifiti forestali: il modello di Lobaria pulmonaria in Italia (Juri Nascimbene, Renato Benesperi, Gabriele Casazza, Immacolata Catalano, Maria Grillo, Deborah Isocrono, Enrica Matteucci, Giovanna Potenza, Domenico Puntillo, Sonia Ravera, Luciana Zedda, Silvia Ongaro, Paolo Giordani – Università di Trieste, Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Università di Firenze, Università di Genova, Università di Napoli Federico, Università di Catania, Università di Torino, Università della Basilicata, Università della Calabria, Università del Molise, BIO-Diverse Bonn, Germania) 10:40 Pausa caffè
- 11:00 Effetti del disturbo antropico sulle comunità di Seirophora villosa nei ginepreti della Toscana (Renato Benesperi, Lorenzo Lastrucci, Juri Nascimbene – Università di Firenze, Università di Trieste)
- 11:20 Risposte metaboliche di Xanthoparmelia sp. a differenti condizioni di irraggiamento(Enrica Matteucci, Daniel Blisa, Sergio Enrico Favero-Longo, Andrea Occhipinti, Francesca Verrillo, Massimo Maffei, Rosanna Piervittori – Università di Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Aosta)
- 11:40 A lichen species-complex as a model to study evolution of organisms in symbiosis (Lucia Muggia, Sergio Perez-Ortega, Toby Spribille, Martin Grube – Università di Graz, Austria, Università di Trieste, Museo Nazionale di Scienze Naturali, Madrid, Spagna)
12:00 Conclusioni e chiusura del Convegno
Organizzatore Maurizio Perotti Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SLI Maurizio Perotti Premio poster verrà premiato il primo autore del miglior poster presentato. Il poster sarà votato dai partecipanti al convegno. Al vincitore sarà offerta la cena sociale. QUOTA di ISCRIZIONE – La partecipazione al Convegno prevede il pagamento di una quota:Soci 30,00 euro 50,00 euro (dopo il 30/06/2013) Non soci 55,00 euro 75,00 euro (dopo il 30/06/2013) Accompagnatori 15,00 euro 20,00 euro (dopo il 30/06/2013) - bollettino postale intestato a ‘Società Lichenologica Italiana’ – c/c N. 29231107
- bonifico bancario sul c/c della Società: IBAN IT61F0760101000000029231107. Per i pagamenti dall’estero, indicare il seguente codice BIC: BPPIITRRXXX.
In entrambi i casi specificare nella causale “Convegno SLI 2013 – nome e cognome”.
In caso di rinuncia, entro e non oltre il 10 Settembre 2013, è previsto un rimborso del 50% della quota versata.
MAPPA DI PIACENZA ALBERGHI CONSIGLIATI COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO PARCHEGGI A PIACENZA MAPPA DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO