2021
Licheni a portata di click: seminari e workshop 2021
La Società Lichenologica Italiana organizza una serie di seminari e workshop da febbraio a luglio 2021. Per i dettagli sugli appuntamenti, vedere il programma in allegato (formato pdf).
Allegato
La Società Lichenologica Italiana organizza una serie di seminari e workshop da febbraio a luglio 2021. Per i dettagli sugli appuntamenti, vedere il programma in allegato (formato pdf).
Allegato
2020
Licheni a portata di click
La Società Lichenologica Italiana, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Lichenologia della Società Botanica Italiana, organizza un corso online di avvicinamento alla lichenologia.
Per dettagli e modalità di iscrizione, vedere il programma in allegato (formato pdf).
Allegato
La Società Lichenologica Italiana, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Lichenologia della Società Botanica Italiana, organizza un corso online di avvicinamento alla lichenologia.
Per dettagli e modalità di iscrizione, vedere il programma in allegato (formato pdf).
Allegato
2018
Corsi a richiesta (domande da inviare a segreteria@lichenologia.eu, corsi attivabili con un minimo di 5 iscritti) • CORSO INTRODUTTIVO ALLA LICHENOLOGIA (a cura di Alessio Ferrarese, in Piemonte, presso il Parco Naturale del Lago di Candia; a cura di Immacolata Catalano e Stefania Caporale in Abruzzo, presso la Riserva Naturale Cascate del Verde di Borrello) • ARTHOPYRENIA WORKSHOP (a cura di Deborah Isocrono e Sonia Ravera, presso il P.N. delle Alpi Marittime)
2017
Corsi a richiesta • CORSO INTRODUTTIVO ALLA LICHENOLOGIA (a cura di Immacolata Catalano e Stefania Caporale) • ARTHOPYRENIA WORKSHOP (a cura di Deborah Isocrono e Sonia Ravera) • CORSO SULLE CALICIALES (a cura di Domenico Puntillo)
2016
Corsi a richiesta • CORSO INTRODUTTIVO ALLA LICHENOLOGIA (a cura di Immacolata Catalano e Stefania Caporale) • ARTHOPYRENIA WORKSHOP (a cura di Deborah Isocrono e Sonia Ravera) • CORSO SULLE CALICIALES (a cura di Domenico Puntillo)
Allegato
Allegato
Corso di introduzione alla lichenologia In occasione del XXIX Convegno della Società Lichenologica Italiana, il Prof. Pier Luigi Nimis (Università degli Studi di Trieste) terrà un corso di introduzione alla lichenologia. Il corso si terrà nella mattinata di Mercoledì 28 Settembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (aula A, Edificio M, via L. Giorgieri 10, Trieste – vedi su Google Map). I posti sono limitati, per cui si consiglia di iscriversi con anticipo inviando una mail al Prof. Nimis (nimis@units.it). Per partecipare al Corso, è necessaria l’iscrizione alla SLI.
2016
Corso di introduzione alla lichenologia
In occasione del XXIX Convegno della Società Lichenologica Italiana, il Prof. Pier Luigi Nimis terrà un corso di introduzione alla lichenologia. Il corso si terrà nella mattinata di Mercoledì 28 Settembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (aula A, Edificio M, via L. Giorgieri 10, Trieste – vedi su Google Map). I posti sono limitati, per cui si consiglia di iscriversi con anticipo usando il form in questa pagina.
In occasione del XXIX Convegno della Società Lichenologica Italiana, il Prof. Pier Luigi Nimis terrà un corso di introduzione alla lichenologia. Il corso si terrà nella mattinata di Mercoledì 28 Settembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (aula A, Edificio M, via L. Giorgieri 10, Trieste – vedi su Google Map). I posti sono limitati, per cui si consiglia di iscriversi con anticipo usando il form in questa pagina.
2014
Caliciales workshop
La Società Lichenologica Italiana, in collaborazione con il Museo dell’Erbario dell’Università degli Studi del Molise, e con il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, e con il patrocinio del Museo di Storia Naturale della Calabria e dell’Orto Botanico e dell’Università degli Studi del Molise, organizza il Caliciales Workshop, dal 7 al 10 luglio 2014. Ulteriori dettagli nella prima circolare in allegato.
Allegato
La Società Lichenologica Italiana, in collaborazione con il Museo dell’Erbario dell’Università degli Studi del Molise, e con il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, e con il patrocinio del Museo di Storia Naturale della Calabria e dell’Orto Botanico e dell’Università degli Studi del Molise, organizza il Caliciales Workshop, dal 7 al 10 luglio 2014. Ulteriori dettagli nella prima circolare in allegato.
Allegato
2012
Corso di Introduzione alla Lichenologia
Promosso dall’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati in collaborazione con la Società Lichenologica Italiana e con il Patrocinio del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, ha carattere introduttivo alla conoscenza dei Licheni e non richiede particolari conoscenze lichenologiche.
Si articola in lezioni teoriche, escursioni e laboratori finalizzati a fornire i primi rudimenti per lo studio dei Licheni.
Si svolgerà dal 24 al 26 Maggio presso il Centro Visitatori e il Polo didattico/scientifico delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati – Palazzo Rossi, Via Garibaldi n. 4 – 87040 Tarsia (Cs).
Allegato
Promosso dall’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati in collaborazione con la Società Lichenologica Italiana e con il Patrocinio del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, ha carattere introduttivo alla conoscenza dei Licheni e non richiede particolari conoscenze lichenologiche.
Si articola in lezioni teoriche, escursioni e laboratori finalizzati a fornire i primi rudimenti per lo studio dei Licheni.
Si svolgerà dal 24 al 26 Maggio presso il Centro Visitatori e il Polo didattico/scientifico delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati – Palazzo Rossi, Via Garibaldi n. 4 – 87040 Tarsia (Cs).
Allegato
Corso di alta formazione
Licheni come strumento di conoscenza e gestione dei boschi
Il corso ha come obiettivo principale quello di favorire la divulgazione delle potenzialità applicative derivanti dall’utilizzo dei licheni come indicatori ecologici negli ambienti forestali per migliorare l’efficacia delle pratiche gestionali ai fini conservazionistici nel quadro delineato dalla direttiva Habitat.
Il corso è organizzato dalla Società Lichenologica Italiana – GDL Sistematica e Ecologia in collaborazione con: Società Botanica Italiana – GDL Lichenologia e Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste. Patrocinio
Allegato
Licheni come strumento di conoscenza e gestione dei boschi
Il corso ha come obiettivo principale quello di favorire la divulgazione delle potenzialità applicative derivanti dall’utilizzo dei licheni come indicatori ecologici negli ambienti forestali per migliorare l’efficacia delle pratiche gestionali ai fini conservazionistici nel quadro delineato dalla direttiva Habitat.
Il corso è organizzato dalla Società Lichenologica Italiana – GDL Sistematica e Ecologia in collaborazione con: Società Botanica Italiana – GDL Lichenologia e Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste. Patrocinio
Allegato