![]() |
In collaborazione con: | |
![]() |
![]() |
Con il contributo di: |
|
![]() |
Con il patrocinio di: |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
- 14:30 Registrazione dei partecipanti
- 15:00 Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
- 15:15 Alessio Ferrarese (Università di Torino) – La attività in campo Didattico della Società Lichenologica Italiana
- 15:45 Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos (Università di Trieste) – Strumenti di identificazione digitale per la scoperta della biodiversità
- 16:15 Premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Licheni e Didattica”
- 17:00 Riunione GdL Didattica e Divulgazione
XXV Convegno della Società Lichenologica Italiana Roma 3-5 ottobre 2012 Sala Convegni Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5 Mercoledì 3 Ottobre 2012 - 9:00 Registrazione dei partecipanti e affissione poster Licheni e Monumenti Coordinatore: Ada Roccardi (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Roma)
- 09:30 Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
- 10:00 Relazione a invito: Giulia Caneva (Università di Roma-3) – Uno sguardo sulla botanica applicata ai beni culturali: conservazione, conoscenza e valorizzazione
- 10:40 Sergio Enrico Favero Longo, Claudia Gazzano, Enrica Matteucci, Rosanna Piervittori (Università di Torino) – Per un’etica della conservazione di beni culturali in pietra e licheni 11:00 Pausa caffè
- 11:30 Stefano Bertuzzi, Fabio Candotto Carniel, Mauro Tretiach (Università di Trieste) – Trattamenti termici di devitalizzazione come nuovo approccio eco-compatibile nel controllo del degrado biologico
- 11:50 Tiziana Cossu (Università di Sassari), Luciana Zedda (University of Bayreuth, Germany), Ignazio Camarda (Università di Sassari) – Problemi di conservazione della biodiversità lichenica del Dolmen di Sa Coveccada (Mores, Sardegna)
- 12:10 Lucia Muggia, Martin Grube (Università di Graz, Austria) – Lichens and black fungi: evolutionary relationships and shared habitats
12:30 Premiazioni
13:00 Pausa pranzo
14,30
Visita guidata al Colosseo Giovedì 4 Ottobre 2012 Licheni da conservare Coordinatore: Sonia Ravera (Università del Molise) - 09:00 Relazione a invito: Eugenio Duprè (MATTM, Roma) – Servizio Conservazione della Natura. Il progetto “Lista Rossa nazionale di specie vegetali”
- 09:20 Relazione a invito: Valeria Giacanelli, Lucilla Laureti (ISPRA, Roma), Juri Nascimbene, Pier Luigi Nimis (Università di Trieste) – I licheni italiani negli habitat CORINE Biotopes: la base di dati ISPRA
- 09:40 Juri Nascimbene, Pier Luigi Nimis (Università di Trieste), Sonia Ravera (Università del Molise) – Lista rossa dei licheni epifiti d’Italia: un punto di partenza per nuove ricerche
- 10:00 Sonia Ravera (Università del Molise), Chiara Montagnani, Renato Benesperi (Università di Firenze), Wolfgang von Brackel (Institute for Vegetation Studies and Landscape Ecology, Hemhofen, Germany), Paolo Giordani (Università di Genova), Deborah Isocrono (Università di Torino), Juri Nascimbene, Pier Luigi Nimis, Mauro Tretiach (Università di Trieste), Luciana Zedda (University of Bayreuth, Germany) – Stato di conservazione di Cladina per la “lista rossa nazionale di specie vegetali”
- 10:20 Wolfgang von Brackel (Institute for Vegetation Studies and Landscape Ecology, Hemhofen, Germany) – Lichenicolous fungi in Italy
- 10:40 Anna Guttová, Judita Zozomová, Katarína Piknová, Anna Lackovičová (Slovak Academy of Sciences, Bratislava, Slovakia), Luca Paoli (Università di Siena), Marek Slovák, Jaromír Kučera (Slovak Academy of Sciences, Bratislava, Slovakia) – What is Massalongo´s Ricasolia cesatii? 11:00 Pausa caffè 11:30 Sessione Poster (moderatore: Fabiana Cristofolini, Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach) 13:00 Pausa pranzo
- 14.30 Riunione GdL Biomonitoraggio
- 15:00 Riunione GdL Sistematica ed Ecologia
- 15:30 Riunione GdL Biologia
16:00 Pausa Caffè
16:30 Assemblea dei Soci
20:00 Cena Sociale e celebrazione del 25° anniversario della SLI
Venerdì 5 Ottobre 2012 Ecologia, Fisiologia e Biomonitoraggio Coordinatore: Silvana Munzi (Università di Lisbona, Portogallo) - 09:00 Stefano Bertuzzi (Università di Trieste) – Effetti dell’ozono sulla simbiosi lichenica
- 09:20 Elisa Fiorini (Università di Siena) – Effetti biologici di nuovi traccianti di inquinamento da traffico veicolare su organismi sensibili (licheni)
- 09:40 Alice Grassi, Luca Paoli (Università di Siena), Anna Guttová, Anna Lackovičová, Dusan Senko (Slovak Academy of Sciences, Bratislava, Slovakia), Stefano Loppi (Università di Siena) – Biomonitoraggio degli effetti degli inquinanti atmosferici rilasciati durante la produzione del cemento
- 10:00 Giorgio Brunialti, Luisa Frati (Terradata Environmentrics) – Problemi e prospettive della bioindicazione lichenica nel lungo periodo: il caso studio del comune di Porcari (LU)
- 10:20 Francesco Barba, Daniele Galli, Elisabetta Sgarbi (Università di Modena e Reggio Emilia) – Valutazione di elementi in raccia aerodispersi tramite esposizione di Pseudevernia furfuracea (L.) Zopf nel Comune di Casalgrande (RE) 10:40 Pausa caffè
- 11:10 Andrea Vannini, Valentina Nicolardi, Giampiero Cai, Carlo Gaggi (Università di Siena) – Modificazioni fisiologiche e proteiche in talli di Evernia prunastri esposti a differente intensità di traffico veicolare
- 11:30 Fabio Candotto Carniel, Stefano Bertuzzi, Alice Montagner, Davide Zanelli, Mauro Tretiach (Università di Trieste) – Risposte fisiologiche allo stress foto-ossidativo in Parmotrema perlatum e nel suo apofotobionte Trebouxia sp.
- 11:50 Massimo Bidussi, Knut Asbjørn Solhaug, Yngvar Gauslaa (University of Life Sciences, Norway) – Effetti di una prolungata copertura nevosa su quattro specie di licheni artici
- 12:10 Juri Nascimbene, Renato Benesperi, Giorgio Brunialti, Immacolata Catalano, Marilena Dalle Vedove, Maria Grillo, Deborah Isocrono, Enrica Matteucci, Giovanna Potenza, Domenico Puntillo, Michele Puntillo, Sonia Ravera, Guido Rizzi, Paolo Giordani (GdL Ecologia della SLI) – ß-diversità delle comunità di Lobaria pulmonaria delle foreste italiane: un supporto per le scelte gestionali e conservazionistiche
12:30 Conclusioni e chiusura del Convegno
Comitato Organizzatore - Ada Roccardi
- Sonia Ravera
- Silvana Munzi Comitato Scientifico
- Consiglio Direttivo SLI
- Ada Roccardi
- Rosanna Piervittori
- Alessio Ferrarese
QUOTA di ISCRIZIONE – La partecipazione al Convegno prevede il pagamento di una quota:
Soci 30,00 euro 50,00 euro (dopo il 30/06) Non soci 55,00 euro 75,00 euro (dopo il 30/06) Accompagnatori 15,00 euro 20,00 euro (dopo il 30/06) - bollettino postale intestato a ‘Società Lichenologica Italiana’ – c/c N. 29231107
- bonifico bancario sul c/c della Società: IBAN IT61F0760101000000029231107. Per i pagamenti dall’estero, indicare il seguente codice BIC: BPPIITRRXXX. In entrambi i casi specificare nella causale “Convegno SLI 2012 – nome e cognome”. In caso di rinuncia, entro e non oltre il 7 Settembre 2012, è previsto un rimborso del 50% della quota versata. HOTEL CONSIGLIATI Cisterna Via della Cisterna 7/8, 00153 Rome Tel. (+39) 06 5881852, (+39) 06 5817212, (+39) 06 5810091 E mail: prenotazione@cisternahotel.it Sito web: www.cisternahotel.it Singola 90, Doppia 130, Doppia uso singola 105, Tripla 155 Casa di S. Francesca Romana a Ponte Rotto Via dei Vascellari 61, 00153 Rome Tel. (+39) 06 5812125, (+39) 06 5882408 E mail: istituto@sfromana.it Sito web: www.sfromana.it Singola 83, Doppia 119, Tripla 156, Quadrupla 185 Casa di San Giuseppe Vicolo Moroni 22, 00100 Rome Tel. (+39) 06 58333490, (+39) 06 58335754 E mail: info@casasangiuseppe.it Sito web: www.casasangiuseppe.it Singola 80/130, Doppia 110/170, Doppia uso singola 140 Domus Tiberina Via in Piscinula 37, 00153 Rome Tel. (+39) 06 5813648, (+39) 06 5803033 E mail: info@hoteldomustiberina.it Sito web: www.hoteldomustiberina.it Singola 45/100, Doppia 65/150, Tripla 90/200, Quadrupla 110/250 Santa Prisca Largo Manlio Gelsomini 25, 00153 Rome Tel. (+39) 06 5741917, (+39) 06 5750009, (+39) 06 5746658 E mail: hsprisca@hotelsantaprisca.it Sito web: www.hotelsantaprisca.it Singola 110, Doppia uso singola 120, Doppia 150 Trastevere Via Manara 25, 00153 Rome Tel. (+39) 06 5814713, (+39) 06 5881016 E mail: info@hoteltrastevere.net Sito web: www.hoteltrastevere.net Singola 80, Doppia uso singola 90, Doppia 103/105, Tripla 130 Hostel (solo per donne) Casa Internazionale delle Donne, Palazzo del Buon Pastore Via della Lungara 19, 00165 Roma Tel. (+39) 06 68401720 Fax. (+39) 06 68401726 Sito web: www.casainternazionaledelledonne.org/foresteria.htm