Centro Congressi Maison Grivola
Con il contributo
Comune di Cogne
Banca di Credito Cooperativo Valdostana
Con il patrocinio
Société de la Flore Valdôtaine
Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Torino
PROGRAMMA
Giovedì 11 Settembre | |
09.00 | Registrazione dei partecipanti ed affissione dei poster |
|
Sessione 1 – Comunicazione ed educazione ambientale |
10.00 | Relazione a invito: Pier Luigi Nimis (Università di Trieste) – Key To Nature: nuovi strumenti per insegnare e imparare la biodiversità |
10.30 | C. Malavasi – Biomonitoraggio dei licheni e progetto BIOBAM |
10.45 | A. Crimi, I. Catalano, G. Aprile – Zoom sui licheni: i licheni come strumento didattico per lo studio della biologia |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
20.30 – Cena sociale | |
| |
| |
09.00 | Relazione ad invito: Cristina Branquinho (Universidade de Lisboa) – Ecological and physiological impact of atmospheric ammonia on different functional groups of lichens |
09.30 | G. Incerti, F. Ginaldi, S. Viglione, G. Rizzi, P. Giordani – Modelli di diversità ed ecologia dei licheni in ecosistemi mediterranei: I) Variabilità between-sites e fattori macroambientali |
09.45 | L. Paoli, A. Guttovã, T. Pisani, G. Sardella, S. Loppi – Alcuni aspetti della bioindicazione tramite licheni epifiti in ambienti semi-aridi dell’Italia meridionale |
10.00 | C. Gazzano, S.E. Favero-Longo, C. Kanceff, M. Girlanda, L. Appolonia, G. De Gattis, R. Piervittori – Teatro Romano di Aosta: vita manifesta e vita occulta |
|
|
|
|
11.00 | S. Ravera, G. Brunialti, L. Frati – Licheni indicatori di continuità forestale nei Parchi Nazionali italiani: il progetto pilota del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano |
|
|
| |
| |
14.00 | Relazione ad invito: Elfie Stocker-Wörgötter (Universität Salzburg) – Polyketides and Pks genes in lichen-forming fungi: the impact of algal transfer metabolites (polyols and glucose on the production of lichen substances) |
14.30 | L. Muggia, O. Nadyeina, M. Grübe – Stima della diversità di associazioni fungine in talli lichenici attraverso SSCP analisi |
14.45 | T. Pisani, M. Backor, J. Kovàcik, M. Backorová, V. Nicolardi, C. Gaggi, S. Loppi – Effetti del mercurio in Cladina mitis (Sandst.) Hustich |
15.00 | M. Piccotto, F. Gasulla, F. Garcia-Breijo, J. Reig-Armiñana, M. Català, M. Tretiach, E. Barreno – Identificazione degli effetti di stress foto-ossidativo in licheni eliofili e sciafili. Un nuovo approccio basato sulla microscopia a fluorescenza |
15.15 | P. Modenesi, P. Giordani. G. Rizzi, V. Minganti, G. Drava, R. De Pellegrini – Andamento temporale del contenuto di alcuni metalli in traccia in talli di Cetraria islandica provenienti dal territorio italiano |
|
|
Sabato 13 Settembre |
Relazioni ad invito – Durata per ciascun intervento: 20′ + 10′ per le domande Comunicazioni – Durata di ciascun intervento: 10′ + 5′ per le domande. Sessione Poster – E’ prevista la presentazione, davanti a ciascun poster, a cura di uno degli autori. Tempo a disposizione per ciascun intervento: 3′ |
Organizzazione
Rosanna Piervittori (Università di Torino – Museo Regionale Scienze Nat., Saint-Pierre)
Laura Poggio (Parco Nazionale del Gran Paradiso, Giardino Botanico Paradisia, Cogne)
Comitato scientifico del Convegno
Maurizio Bovio (Museo Regionale di Scienze Naturali, Saint-Pierre)
Sergio E. Favero Longo (Università di Torino)
Deborah Isocrono (Università di Torino)
Enrica Matteucci (Università di Torino)
Annalaura Pistarino (Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino)
Chantal Trèves (Société de la Flore Valdôtaine, Aosta)
DATE DA RICORDARE
- 30 Aprile 2008: invio riassunti poster e comunicazioni orali. Si raccomanda di consultare le istruzioni per gli autori prima di utilizzare il form on-line.
I testi (titolo, autori, indirizzi esclusi) non dovranno superare i 2000 caratteri. - 16 Giugno 2008: iscrizione e pagamento quota iscrizione
- 30 Giugno 2008: pubblicazione programma definitivo
- 11 Settembre 2008: inizio del convegno
Sessione Poster – E’ prevista la presentazione di ciascun poster a cura di uno degli autori (3 minuti)
Premio – Al termine del Convegno verrà premiato il poster più interessante con la consegna, al primo autore, di un prodotto tipicame nte valdostano.
QUOTA di ISCRIZIONE – Secondo quanto deliberato nell’Assemblea dei Soci (Siena, 13.9.2007) da quest’anno la partecipazione al Convegno prevede il pagamento di una quota.
Quota intera: | 50,00 euro (soci) |
70,00 euro (non soci) | |
Quota ridotta: | 20,00 euro (soci insegnanti) |
40,00 euro (non soci insegnanti ) | |
10,00 euro (soci studenti e dottorandi) | |
20,00 euro (non soci studenti e dottorandi) |
MODALITA’ di PAGAMENTO
L’iscrizione dovrà essere effettuata compilando l’apposita scheda presente sul sito S.L.I. La registrazione si riterrà perfezionata sol o a pagamento effettuato.
- Il pagamento della quota può essere effettuato con le seguenti modalità:
- bollettino postale intestato a ‘Societa Lichenologica Italiana’ – c/c N. 29231107
- bonifico bancario sul c/c della Società: IBAN IT61F0760101000000029231107
In entrambi i casi specificare nella causale ‘Convegno SLI – nome e cognome’.
Non è prevista nessuna forma di rimborso in caso di mancata partecipazione
COME ARRIVARE
Automobile: uscire dall’autostrada A5 (Torino-Aosta) al casello ‘Aosta ovest’ (l’uscita è subito dopo una galleria). Superato il casello svoltare a destra in direzione Aymavilles, superato l’abitato seguire le indicazioni per Cogne e procedere per 18 km circa sulla s trada statale.
Treno + Autobus: la stazione più vicina è quella di Aosta. Nel piazzale di fronte la stazione è possibile prendere un autobus di lin ea per Cogne (dove la fermata è nel centro del paese, nei pressi del Municipio). Orari indicativi delle partenze da Aosta: 08:05 – 09:50 – 11:05 – 13:35 – 15:35 – 17:30 – 19.45 (tragitto per Cogne durata 50 minuti)
Aereo: esiste la possibilità di voli diretti Roma-Aosta con scalo all’aeroporto ‘Corrado Gex’, situato alle porte del capoluogo vald ostano, nella zona est, a 2 km dal.centro cittadino. In alternativa, l’aeroporto più vicino è quello di Caselle (Torino) da cui è possibile proseguire il viaggio con l’ausilio di un pullman diretto per Aosta (partenze dal lunedì al venerdì alle ore 09.30 e 22.15) o raggiungendo le stazioni ferroviarie di Torino.
ALBERGHI
Per prenotazioni consultare il sito www.cogne.org (AIAT Cogne Gran Paradiso)
Ulteriori informazioni: rosanna.piervittori@unito.it