XVIII° CONVEGNO ANNUALE
DELLA
SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA
Seconda circolare
Trieste, 29-30 Settembre 2005
Università degli Studi di Trieste
Complesso di Androna Baciocchi
PROGRAMMA
Giovedì 29 Settembre | |
09.00 | Registrazione dei partecipanti |
|
|
|
|
| |
| |
| |
| |
|
|
|
|
|
|
| |
| |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cena sociale | |
| |
|
|
| |
| |
| |
| |
| |
|
|
| |
11.15 | Presentazione della sessione |
11.30 | Visione dei poster con concomitante pausa caffè |
|
|
|
|
| |
| |
| |
| |
|
|
|
|
|
|
Escursione post-convegno del GdL Floristica e Sistematica nel Carso triestino e goriziano |
Come arrivare
- Auto:
Per raggiungere la sede del Convegno (via Baciocchi), si consiglia di uscire dall’autostrada A4 al Casello del Lisert (Monfalcone Sud), poi proseguire seguendo la superstrada fino all’uscita di Prosecco. Da qui, seguendo le indicazioni per Trieste, procedere per Opicina, e all’incrocio con semaforo (l’unico in zona) svoltare a destra per Trieste centro. Seguire poi la strada principale fino a giungere in città. Continuare sempre sulla strada principale fino ad arrivare alla Stazione Ferroviaria, quindi girare a sinistra e proseguire per le Rive. Il parcheggio in zona non è dei più agevoli: buona fortuna! - Treno:
La Stazione Ferroviaria è in centro città, e dista dalla sede del Convegno circa 1200 metri. Per conoscere gli orari dei collegamenti ferroviari consultare il sito delle Ferrovie dello Stato: www.trenitalia.it. - Aereo:
L’aereoporto di Trieste è sito a Ronchi dei Legionari, a circa una quarantina di chilometri dalla città. E’ collegato con la città da un servizio di bus navetta che portano fino alla stazione della autocorriere, posta a fianco della stazione ferroviaria. Il tragitto viene coperto in circa un’ora. Per gli orari dei voli consultare il sito: www.aeroporto.fvg.it. - Autobus:
Il centro città può essere agevolmente girato a piedi. Vi è comunque un efficiente servizio di mezzi pubblici dell’Azienda Consorziale Trasporti (ACT) che collega l’intero centro cittadino. I biglietti sono in vendita nelle rivendite autorizzate (edicole e tabaccherie). La tariffa ordinaria è di Euro 0,90 e il biglietto rimane valido per 60 minuti dalla timbratura. Dalla stazione ferroviaria le linee che portano alla sede del Convegno sono la 8 (scendere alla fermata successiva a quella di Piazza Unità – per sicurezza chiedere lumi all’autista) o la 30 (scendere alla fermata di Largo Papa Giovanni – per sicurezza chiedere lumi all’autista). Per informazioni consultate il sito: www.triestetrasporti.it. - Taxi:
Radiotaxi: tel. 040 307730. il costo del tragitto stazione ferroviaria-sede del Convegno si aggira attorno ai 5 Euro.
ALBERGHI – E’ disponibile on-line una mappa della città riportante alcuni alberghi situati tra la stazione ferroviaria e la sede del Convegno.
LOCANDINA – La locandina del convegno è disponibile per il download (formato Power Point, 2,5 Mbyte circa)
ISCRIZIONI – Spedire entro il 30 APRILE 2005 la scheda di iscrizione agli organizzatori. Persone che non sono iscritte alla Società Lichenologica Italiana possono seguire i lavori del Convegno previo pagamento della quota di iscrizione di 20 Euro, che potrà essere pagata al momento dell’iscrizione. È possibile iscriversi direttamente on-line cliccando qui.
NOTE – Anche quest’anno il Consiglio Direttivo ha deciso di premiare simbolicamente il primo autore del poster più interessante, offrendogli la cena sociale.
Dimensioni poster – Le dimensioni dei poster dovranno essere di 100 cm di altezza e 70 di larghezza.
SCADENZE
- 30 APRILE 2005: invio riassunti poster e comunicazioni orali. Si raccomanda di utilizzare il form on-line per l’invio dei riassunti, e di consultare le istruzioni agli autori. I testi non dovranno superare i 2000 caratteri
- 31 MAGGIO 2005: comunicazione accettazione contributi e invio programma definitivo
- 15 SETTEMBRE 2005: iscrizione al Convegno ed all’escursione post-convegno del gruppo di lavoro Floristica e Sistematica
- 29 SETTEMBRE 2005: inizio convegno
ULTERIORI INFORMAZIONI – si prega di contattare gli organizzatori locali:
Mauro Tretiach, Stefano Martellos, Laurence Baruffo, Elena Pittao, Paola Crisafulli
Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Trieste
Via L. Giorgieri, 10
I-34127 Trieste
tel. 040 558 3886-3884-3872
fax 040 568 855
Consultate il sito web della SLI per ulteriori aggiornamenti e informazioni logistiche su come raggiungere la sede del convegno e sul pernottamento.