XVII CONVEGNO ANNUALE
DELLA
SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA
Genova, 30 Settembre – 1 Ottobre 2004
Aula Magna
dell’Università degli Studi di Genova
Via Balbi, 5
GENOVA
PROGRAMMA
Giovedì 30 Settembre | |
Ore 09.00 | Registrazione dei partecipanti |
Ore 09.30 | Apertura del Convegno |
|
|
| |
Ore 11.15 | Pausa caffè |
Ore 11.45 | Relazione ad invito: Grübe M., Opanowicz M., Blaha J. (Università di Graz – Austria) – Diversity and phylogeny of polyketide synthase genes in lichens. |
Ore 12.25 | Presentazione orale di tre poster della sessione. |
| |
Ore 13.00 | Pausa pranzo |
Ore 14.30 | Assemblea dei soci |
Ore 17.00 | Pausa caffè |
Ore 17.30 | Riunioni dei Gruppi di Lavoro di Biologia, Biomonitoraggio e Didattica |
Cena sociale – ore 20.00 | |
Venerdì 1 Ottobre | |
Ore 9.30 | Sessione 2:Il bioaccumulo di elementi in traccia nella simbiosi lichenica Chairman: Jacob Garty |
| |
Ore 11.30 | Sessione poster (con concomitante pausa caffè) preceduta da una breve presentazione da parte del Coordinatore della sessione. Quest’anno il Consiglio Direttivo ha deciso di premiare simbolicamente il primo autore del poster più interessante, offrendogli la cena sociale. Chairman: Sonia Ravera |
Ore 13.00 | Pausa pranzo |
Ore 14.30 | Sessione 3:Licheni e fattori ecologici Chairman: Juri Nascimbene |
| |
Ore 15.30 | Pausa caffè |
Ore 15.45 | Presentazione orale di quattro poster della sessione. |
| |
Ore 16.30 | Conclusioni del Presidente |
Ore 17.00 | Riunioni dei Gruppi di Lavoro di Floristica e Vegetazione. |
Escursione post-convegno del GdL Floristica e Sistematica nel Levante Ligure |
ISCRIZIONI – Spedire entro il 30 APRILE 2004 la scheda di iscrizione agli organizzatori (dott. Paolo Giordani, giordani@dipteris.unige.it). Persone che non sono iscritte alla Società Lichenologica Italiana possono seguire i lavori del Convegno previo pagamento della quota di iscrizione di Euro 20.00, che potrà essere pagata al momento dell’iscrizione. È possibile iscriversi direttamente on-line.
SCADENZE
- 30 APRILE 2004: iscrizione e invio riassunti poster e comunicazioni orali
- 31 MAGGIO 2004: comunicazione accettazione contributi e invio programma definitivo
- 1 SETTEMBRE 2004: iscrizione all’escursione post-convegno del gruppo di lavoro Floristica e Sistematica
- 30 SETTEMBRE 2004: inizio convegno
La Sede del convegno
Il convegno si svolgerà nell’Aula Magna dell’Università di Genova in via Balbi, 5 (http://www.unige.it/storia/palazzo_uni.shtml). Una veduta a 360° è disponibile al sito http://www.giuri.unige.it/mov/aulamagna.mov).
Come arrivare
- Auto:
Per raggiungere via Balbi, zona Principe, si consiglia: a chi proviene dalla A12 (direttrice tirrenica), dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) e dalla A26 (Alessandria-Genova) di uscire al casello di Genova-Ovest. Per visualizzare la mappa dei caselli autostradali di Genova consultare il sito delle Autostrade: http://www.autostrade.it/pagine_1/zona4.html - Treno:
Le stazioni principali sono quelle di Genova Principe (a 500 m dalla sede del convegno, facilmente raggiungibile a piedi) e Genova Brignole. Una volta arrivati a Genova, può essere comodo utilizzare il treno per spostarsi in città (da Voltri a Nervi con il biglietto integrato AMT/FS per autobus e treno). Per conoscere gli orari dei collegamenti ferroviari consultare il sito delle Ferrovie dello Stato: www.trenitalia.it - Nave/traghetto:
Arrivano e partono dalla Stazione Marittima di Genova traghetti collegati alle principali località del Mediterraneo: CTN (Tunisi), Comanav (Tangeri), EneRmaR (Palau), Grandi Navi Veloci (Barcellona, La Valletta, Olbia, Palermo, Porto Torres, Tunisi), Moby Lines (Bastia e Olbia), Tirrenia (Arbatax, Cagliari, Olbia, Porto Torres). Consultate www.porto.genova.it - Aereo:
L’aereoporto “Cristoforo Colombo” è a Sestri Ponente, a circa 6 km dal centro città. E’ collegato con la città e le stazioni FS dalla linea n° 100 Volabus dell’AMT (http://www.amt.genova.it/orari/volabus.asp), con corse ogni mezz’ora tra piazza Verdi (davanti alla stazione Brignole) e l’aeroporto e con fermata intermedia alla Stazione Principe a 500 m dalla sede del convegno. (Aeroporto di Genova spa; Aerostazione Cristoforo Colombo;Genova 16155;Tel. 010 – 60151; Fax. 010 – 2415487; Sito web: www.airport.genova.it) - Autobus e metropolitana:
I trasporti pubblici dell’Azienda Mobilità e Trasporti (AMT) offrono un comodo servizio in tutta la città. I biglietti AMT sono in vendita nelle rivendite autorizzate (edicole, tabaccherie ed altri esercizi commerciali). La tariffa ordinaria è di Euro 0,77 e il biglietto rimane valido per 90 minuti dalla timbratura; il biglietto consente anche di effettuare un viaggio sulla rete urbana delle Ferrovie dello Stato entro 90′ dalla timbratura. - Taxi:
Radiotaxi: tel. 010 5966
Cooperativa Taxisti Genovesi: mura Cappuccine 7r, tel 010 594690
Cooperative Auto Pubbliche: viale Benedetto XV, tel. 010 5220573
Link utili
- Genova Capitale Europea della Cultura 2004 (http://www.genova-2004.it)
- Comune di Genova (http://www.comune.genova.it)
- Azienda di Promozione Turistica di Genova (http://www.apt.genova.it/)
- Università di Genova (http://www.unige.it/)
ULTERIORI INFORMAZIONI – si prega di contattare gli organizzatori locali:
Paolo Modenesi, Paolo Giordani, Giorgio Brunialti
DIP.TE.RIS. Botanica; Università di Genova
Corso Dogali 1M
I – 16136 – Genova
tel. 010 20 99 -362 -373
fax 010 20 99 377
giordani@dipteris.unige.it
pmod@unige.it
brunialt@dipteris.unige.it