CONVEGNO ANNUALE
DELLA
SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA
Roma, 26-28 ottobre 2001
Università di Roma “La Sapienza”
Sala Arancera dell’Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 24
I 00165 Roma
con il patrocinio dell’ANPA
(Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente)
Venerdì 26 ottobre
h 9.00 Registrazione dei partecipanti
h 9.30 Saluto delle Autorità
Presentazione delle nuove metodiche di biomonitoraggio ambientale con i licheni
Chairman: M. Tretiach (Università di Trieste)
h 9.45 F. Fornasier (ANPA)
Indice di Biodiversità Lichenica: il nuovo manuale ANPA di campionamento.
h 10.15 G. Brunialti & P. Giordani (Università degli Studi di Genova)
Studio pilota sull’applicabilità del nuovo protocollo di campionamento IBL.
h 10.45 Pausa caffè
h 11.00 R. Piervittori, D. Isocrono (Università di Torino); B. Griselli, P. L. Rampa (ARPA Piemonte)
Rete di biomonitoraggio tramite licheni epifiti in Piemonte e Valle d’Aosta: problematiche e risultati preliminari.
h 11.30 P. L. Nimis (Università degli Studi di Trieste)
Presentazione del libro: “Monitoring with lichens – monitoring lichens”.
h 12.00 Discussione generale sui problemi legati all’adozione del nuovo protocollo di campionamento
h 13.00 Pausa pranzo
Bioaccumulo di metalli nei licheni
Chairman: P. Modenesi (Università di Genova)
h 14.30 R. Bargagli (Università di Siena)
Deposizione atmosferica di metalli in traccia: metodi attuali, prospettive per il futuro.
h 15.00 P. Adamo, S. Giordano (Università di Napoli Federico II); O.W. Purvis (The Natural History Museum di Londra, Gran Bretagna); S. Vingiani, P. Violante (Università di Napoli Federico II)
Differenze di bioaccumulo di metalli in traccia in crittogame esposte a condizioni climatiche differenti: l’esperienza di Napoli e Londra.
h 15.30 S. Loppi, F. Riccobono (Università di Siena); S. Arg. Pirintsos (Università di Dreta, Grecia), D. Ivanov (Università di Varna, Bulgaria); S. Savic (Natural History Museum di Belgrado, Yugoslavia); Z. Zhaohui (Chinese Academy of Sciences di Beijing, China)
Livelli di uranio in licheni provenienti dai Balcani.
h 16.00 Relazione su invito: M. Jenssen (Università di Essen, Germania)
Fluorescence as a new method to survey air pollution.
h 16.45 Pausa caffè
Aspetti funzionali delle simbiosi fungine
Chairman: P. Adamo (Università di Napoli Federico II)
h 17.00 Relazione su invito: P. Bonfante (Università di Torino)
Le simbiosi micorriziche: dalla morfologia verso una genomica funzionale.
h 17.45 P. Modenesi (Università degli Studi di Genova)
Comunicazioni intercellulari e morfogenesi nei licheni.
h 18.15 R. Zorer (Centro di Ecologia Alpina, Trento)
Studi di scambio gassoso nell’analisi della presenza lichenica.
Sabato 27 ottobre
Il ruolo dei microrganismi nel deterioramento dei monumenti
Chairman: P. L. Nimis (Università degli Studi di Trieste)
h 9.15 Relazione su invito: C. Urzì (Università di Messina)
Microrganismi e monumenti: biodiversità e biodeterioramento.
h 10.00 Relazione su invito: G. Lamenti & L. Tomaselli (CNR-C.S. Microrganismi Autotrofi, Firenze)
Microrganismi fotosintetici e monumenti in pietra.
h 10.45 O. Salvadori (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Venezia)
Colonizzazione dei manufatti lapidei da parte di organismi endolitici: un fenomeno sottostimato.
h 11.15 Pausa caffè
h 11.30 D. Pinna (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Bologna)
Crescita biologica su monumenti lapidei trattati con protettivi e consolidanti.
h 12.00 A. Roccardi (Istituto Centrale del Restauro, Roma); G. Brunialti, P. Modenesi, C. Senarega (Università degli Studi di Genova)
Studi preliminari sull’effetto della presenza di un lichene endolitico sulla permeabilità del travertino.
h 12.30 R. Piervittori (Università di Torino); O. Salvadori (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Venezia); D. Castelli, S. Favero (Università di Torino)
Interazioni licheni-ofioliti in ambiente alpino.
h 13.00 Pausa pranzo
h 14.30 Sessione Poster (1.Biomonitoraggio, 2.Floristica e Sistematica, 3. Ecologia ed Ecofisiologia)
h 17.00 Assemblea della Società Lichenologica Italiana
h 19.30 Cena sociale
Domenica 28 ottobre
Escursione guidata sul Monte Semprevisa (gruppo dei Lepini). In alternativa (causa pioggia): visita del Museo Etrusco di Tarquinia. Orario previsto di rientro a Roma: h 19.00.
In alternativa (per chi rimane a Roma solo al mattino):
– visita guidata di un Museo della Capitale (a cura di Daniela Pinna)
– visita guidata dell’Orto Botanico di Roma, sede del Convegno. In caso di pioggia, una proiezione di diapositive sulla storia del vulcano Krakatau, a cura di Giuseppe Massari, nell’Arancera dell’ Orto Botanico.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del convegno:
Sonia Ravera, Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24, I 00165 Roma.
Tel. 06 4991-7127;
segreteria fax: 06 6833840;
e-mail: giuseppe.massari@uniroma1.it