Trieste, 28-30 settembre 2016
Prima circolare
Fazemo per le nove, che me sa che finimo tardi el pomerigio.
Ve saveremo dir dove, ma sarà figon sicuro. Giuro. (1)
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Vita
Edificio M, via L. Giorgieri 10
09:00 Apertura dei lavori
11:00 Pausa caffè
13:00 Pausa pranzo
14:00 Registrazione dei partecipanti al Convegno e affissione poster
14:15 Saluti delle Autorità
14:30 Sessione 1: Biologia ed Ecofisiologia (coordinatore: Luca Paoli)
16:30 Sessione poster 1 (coordinatore: Elisa Banchi)
17:30 Riunione GdL Biologia
18:00 Riunione GdL Biomonitoraggio
No verdure e cazaboboli, che a Trieste verdura no cresi.
Fazemo per le oto e meza, che se no me indormenzo.
Vederemo dove, dipendi quanti semo. (2)
Sede TDB
09:30 Sessione 2: Biomonitoraggio (coordinatore: Guido Incerti)
11:00 Pausa caffè
11:20 Sessione 3: Biodiversità (coordinatore: Stefano Martellos)
13:00 Pausa pranzo
14:00 Riunione GdL Didattica e Divulgazione Scientifica
14:30 Sessione poster 2 (coordinatore: Domenico Puntillo)
15:30 Riunione GdL Floristica
16:00 Riunione GdL Ecologia
16:30 Assemblea dei Soci
Presentazione della nuova checklist dei licheni d’Italia
di Pier Luigi Nimis
Caffè Tommaseo, Riva 3 Novembre 5, Trieste
a seguire:
Cena sociale
La zena social, a base de pese, vin e trapa la fazemo per le oto e meza, dei.
Penso che faremo de Scarpon, che se magna ignorante e sai bon. (3)
Sede TDB
09:00 Sessione 4: Licheni e Monumenti (coordinatore: Enrica Matteucci)
11:00 Pausa caffè
11:20 Premi e Concorso “Licheni e Didattica”
13:00 Conclusioni e chiusura del Convegno
ESCURSIONE LICHENOLOGICA NEL CARSO TRIESTINO
Per quei che resta dopo l’escursion, se la zoghemo facile.
Magnada al Premuda (se trovemo posto), e dopo zo in cità, schivando i urbi.
Dopo, trapete e altro con quei che sta ancora in pie. (4)
(1) Per coloro che dovessero arrivare a Trieste in serata, prevediamo una cena di benvenuto a base di pesce, accompagnato da buon vino e grappe locali. L’orario indicativo è fissato per le 21:00, visto che la giornata sarà per gli organizzatori abbastanza piena a causa del concomitante Workshop su Trebouxia. Il locale verrà deciso in seguito, ma vi diamo fin d’ora garanzia di grande qualità.
(2) Per coloro che lo desiderano, pianifichiamo una cena informale a base di pesce, con vini e grappe locali. Verrà lasciato poco spazio ai vegetali in genere, siccome la produzione di questi generi alimentari a Trieste è assai limitata. L’orario è fissato per le 20:30, in modo da consentire a tutti di poter prendere sonno ad un’ora decente. Il locale verrà deciso sulla base del numero stimato di partecipanti.
(3) La cena sociale si svolgerà subito dopo la presentazione della ckecklist e sarà sempre a base di pesce, vini e liquori locali. L’orario previsto è 20:30. Il locale previsto è la trattoria Da Scarpon, sede della cena sociale anche del XVIII Convegno della SLI, che si tenne a Trieste 11 anni fa.
(4) Per coloro che si fermeranno dopo l’escursione, prevediamo una serata di facile organizzazione, con cena a base di piatti locali di terra presso (probabilmente, a seconda della disponibilità) il rifugio alpino Premuda. Successivamente ci sposteremo verso la città, dove potremo chiudere la serata in allegria con assaggi di vini e liquori locali e non.
Comitato organizzatore
- Stefano Martellos
- Lucia Muggia
- Pier Luigi Nimis
- Mauro Tretiach
Comitato Scientifico - Consiglio Direttivo SLI
DATE DA RICORDARE - 31 Maggio 2016: scadenza invio riassunti poster/comunicazioni orali
- 20 Giugno 2016: comunicazione accettazione contributi
- 30 Giugno 2016: scadenza registrazione e pagamento quota iscrizione ridotta
- 30 Giugno 2016: pubblicazione programma definitivo
PREMIO POSTER
verrà premiato il primo autore del miglior poster presentato. Il poster sarà votato dai partecipanti al Convegno. Al vincitore sarà offerta la cena sociale.QUOTA di ISCRIZIONE – La partecipazione al Convegno prevede il pagamento di una quota: La quota “accompagnatore” consente la partecipazione alle attività sociali (coffee break, escursione ecc.) ma non autorizza ad assistere o partecipare alle attività scientifiche (interventi orali, sessione poster ecc.) o all’Assemblea dei Soci.Soci 30,00 euro 50,00 euro (dopo il 30/06/2016) Accompagnatori 15,00 euro 20,00 euro (dopo il 30/06/2016)
MODALITA’ di PAGAMENTO
Il pagamento della quota può essere effettuato tramite bonifico bancario sul c/c della Società: IBAN IT09P0200805081000103891089. Per i pagamenti dall’estero, indicare il seguente codice SWIFT: UNCRITM1B30. In entrambi i casi specificare nella causale “Convegno SLI 2016 – nome e cognome”.
In caso di rinuncia entro e non oltre il 10 Settembre 2016, è previsto un rimborso del 50% della quota versata.