SECONDA CIRCOLARE
Programma definitivo
Mercoledì 9 Settembre (pomeriggio) Sede: Museo Civico di Scienze Naturali via Ozanam 4, Brescia | ||
Alla scoperta della biodiversità riconoscere licheni, piante ed animali nell’era di internet Evento speciale aperto al pubblico e dedicato alla didattica | ||
14.00 | Registrazione dei partecipanti | |
14.30 | Presentazione del Progetto Europeo KeyToNature | |
15.30 | Presentazione di esperienze nazionali ed internazionali | |
16.30 | Una tradizione che continua: “Licheni come strumento per la didattica” | |
17.00 | Premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “Licheni e Didattica” | |
Giovedì 10 Settembre Sede: Sala Conferenze del Museo di Santa Giulia via Piamarta 4, Brescia | ||
8.45 | Registrazione dei partecipanti | |
9.15 | Saluti della autorità ed apertura del convegno | |
9.30 | Prima Sessione Tassonomia, floristica e sistematica Coordinatore: Lucia Muggia (Università di Graz) Relazione su invito: Ana Crespo de Las Casas (Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Farmacia, Departamento de Biología Vegetal II) – Molecular phylogenies: good or bad news for taxonomy?
| |
10.30 | Prima Sessione Poster Coordinatore: Giovanna Potenza (Università della Basilicata) | |
11.15 | Pausa caffè | |
11.45 | Seconda Sessione Ecofisiologia ed Ecotossicologia (prima parte) Coordinatore: Stefano Loppi (Università di Siena) Relazione su invito: Eva Barreno (Universitat de Valencia, ICBIBE, Botany Dpt.) – Ecophysiology and ecotoxicology in lichens and phycobionts: new results and perspectives
| |
13.00 | Pausa pranzo | |
14.30 | Riunione dei Gruppi di Lavoro
| |
15.30 | Assemblea dei soci | |
17.00 | ||
20.30 | ||
| ||
9.15 | Seconda sessione Ecofisiologia ed ecotossicologia (seconda parte) Coordinatore: Mauro Tretiach (Università di Trieste)
| |
10.30 | Pausa caffè | |
11.00 | Seconda Sessione Poster Coordinatore: Immacolata Catalano (Università di Napoli) | |
12.15 | Terza Sessione Workshop Monitoraggio ambientale: una prospettiva europea (1) Coordinatore: Guido Incerti (Università di Trieste)
| |
13.00 | Pausa pranzo | |
14.30 | Terza Sessione Workshop Monitoraggio ambientale: una prospettiva europea (2) Coordinatore: Guido Incerti (Università di Trieste) | |
16.00 | Conclusioni del Presidente e chiusura dei lavori | |
| ||
Escursione lichenologica | ||
Durante il convegno sarà possibile visitare l’esposizione temporanea dei licheni di Camillo Sbarbaro presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. | ||
Organizzazione
Stefano Martellos (Università di Trieste)DATE DA RICORDARE
- 30 Aprile 2009: invio riassunti poster e comunicazioni orali. Si raccomanda di consultare le istruzioni per gli autori prima di utilizzare il form on-line.
I testi (titolo, autori, indirizzi esclusi) non dovranno superare i 2000 caratteri. - 30 Giugno 2009: iscrizione e pagamento quota iscrizione. Alla stessa data verrà pubblicato il programma definitivo del Convegno.
Sessione Poster – È prevista la presentazione di ciascun poster a cura di uno degli autori (3 minuti).
Premio – Al termine della cena sociale si procederà alla consegna di un premio per il miglior poster. Il vincitore/ri potrà esporre il contenuto del poster (10 minuti) nella seconda giornata del Convegno.
Concorso fotografico – È indetto un concorso fotografico dedicato a foto artistico-scientifiche di licheni, ma anche a foto curiose di lichenologi. La miglior foto sarà giudicata dai partecipanti al Convegno. Il regolamento del concorso è disponibile in formato PDF cliccando qui.
QUOTA di ISCRIZIONE – La partecipazione al Convegno prevede il pagamento di una quota:
Entro il 30 Giugno | 30,00 euro (soci) |
55,00 euro (non soci) | |
Dopo il 30 Giugno | 50,00 euro (soci) |
75,00 euro (non soci) |
MODALITA’ di PAGAMENTO
L’iscrizione dovrà essere effettuata compilando l’apposito modulo presente sul sito S.L.I.
La registrazione si riterrà perfezionata solo a pagamento effettuato
- Il pagamento della quota può essere effettuato con le seguenti modalità:
- bollettino postale intestato a ‘Società Lichenologica Italiana’ – c/c N. 29231107
- bonifico bancario sul c/c della Società: IBAN IT61F0760101000000029231107. Per i pagamenti dall’estero, indicare il seguente codice BIC: BPPIITRRXXX.
In entrambi i casi specificare nella causale “Convegno SLI 2009 – nome e cognome”.
In caso di rinuncia, entro e non oltre il 1° settembre, è previsto un rimborso del 50% della quota versata.
COME ARRIVARE
Automobile: Brescia si trova lungo il percorso della A4 Trieste-Milano. L’uscita più vicina al centro cittadino è Brescia Centro, che si può raggiungere anche percorrrendo la A21. Una volta usciti, seguire le indicazioni per il centro cittadino. Il centro è chiuso al traffico per i non residenti, ma vi sono diversi parcheggi sotterranei raggiungibili facilmente. Cliccando qui aprirete una mappa della città che riporta anche la localizzazione dei principali parcheggi presenti in centro
Treno: la stazione è situata in prossimità del centro cittadino. In prossimità della stazione vi è il capolinea di diversi autobus che raggiungono il centro (in particolare la linea 10). Cliccando qui aprirete una mappa della città che riporta anche la localizzazione della stazione ferroviaria.
Aereo: gli aeroporti più vicini sono quello di Verona e quello di Bergamo. Brescia è facilmente raggiungibile in treno, con collegamenti frequenti, da entrambe queste località.
ALBERGHI
Cliccando qui si aprirà una mappa della città con evidenziati i principali alberghi presenti in centro, oltre ad altri siti di interesse. I prezzi degli alberghi riportati sulla mappa sono puramente indicativi. Un elenco completo delle strutture ricettive della città è comunque disponibile in formato pdf cliccando qui.
Ulteriori informazioni: martelst@units.it